Corse Net Infos - Pure player corse

I santi

Fiora era una giuvanotta cristiana nata indì a cità spagnola di Cordoba.


À l'epica - simu à u novesimu seculu -, in u califfatu di Cordoba, quellu chì ricevia è allugiava Cristiani risicava a morte. Ciò chì face chì a giovana Fiora, nimu a vulia. Rigettata da tutti, ùn sapia più duv'andà, quand'ell'intese una voce chì dicia, cum'è in u Vangellu di San Ghjuvanni: "In casa di Patre ci hè parechje stanze, veni, è serai bè ricevuta". Allora Fiora decide di andà ind'è u ghjudice. Per istrada, scontra una zitella, chì si chjamava Maria, chì avia avutu u fratellu marturiatu, è chì, cum'è ella, era sbandunata. Sò andate inseme à u tribunale, decise à ùn rinnegà a fede cristiana. U ghjudice l'hà cundannate à morte. Sò state scapate u 24 nuvembre di l'annu 851.
Etimolugia è nomi : Cf Fiurenzu (u 4 lugliu). Retrouvez l'émission I Santi sur Voce Nustrale  du lundi au samedi à 10h30.


Tags : Lingua corsa
Samedi 24 Novembre 2012 à 00:41

Clemente hè u quartu papa di a Chjesa cristiana, dopu à Petru, Linu è Cletu. Avia d'altronde cunnusciutu benissimu à Petru. Hà guvernatu a Chjesa da l'annu 90 à l'annu 100.


Serebbi mortu martiru, ma prove ùn ci ne hè. À Clemente l'anu attribuitu una massa di scritti, ma ùn ci hè chè a lettera à i Grechi di Corintu chì ghjè soia. Issa lettera, colma di pietà è di buntà, hè stata scritta per appacià i credenti cù i so preti. Hè a prima volta chì si vede a Chjesa di Roma intervene in l'affari di l'altre Chjese.
Etimolugia: da u lat. "clemens" (dolce, clemente).
Casate: Clementi.
Nomi : Clem, Clémence, Clemens, Clément, Clemente, Clementia, Clémentin, Clementina, Clémentine, Clementius, Clemenzia, Clemmie, Clemmy, Clim, Klemens, Klementine, Klimka.-

U nome feminile Clementina hè statu pupularizatu in i Stati Uniti d'America à l'epica di a cunquista di l'Uveste, cù a canzona "Oh; my derling Clementine".
Paesi è cità : Siviglia, Velletri, Crimea.
In Corsica : Petracurbara, Lanu.
Prutezzione : i zitelli malati.
Vucabulariu : A clementina, u fruttu, porta u nome di un frate, Patre Clemente, chì stava in Algeria, à Misserghin, un paese à 13 km da Oran.
A legenda di Santa Felicità ripete quella di i Maccabei. Dicenu ch'ella era una veduva chì campava à l'epica di l'imperatore Antuninu (138-161), marturiata cù i so sette figlioli dopu à a morte di l'imperatore, per avè ricusatu di rinnegà a fede cristiana. U primu di i figlioli hè mortu frustatu cù un staffile piumbatu, u secondu è u terzu, bastunati, u quartu, lampatu in un ghjargalone, l'altri trè, scapati. Dopu anu tombu a mamma.
Etimolugia è nomi : Cf Filice (12 ferraghju).
Paesi è cità : e Ville di Petrabugnu.

Culumbanu era un frate irlandese natu versu l'annu 540. Passatu in Gallia à l'età di 40 anni, hà fattu u famosu munasteru di Lussoviu (l'attuale Luxeuil, dipartimentu di a Haute-Saône), è po in Italia, à Bobbio, duv'ellu hà fattu u so ultimu munasteru è duv'ellu hè mortu u 23 nuvembre di l'annu 615. Culumbanu era l'amicu di e bestie salvatiche. I scoiattuli si arripiccavanu à a so vistura. I lupi si avvicinavanu per gode di e so carezze. L'orse li purtavanu i so ursachjotti perch'ellu i benedisca. Ma, era terribile cù i so frati. Ùn li lasciava dorme per ubligalli à pregà è, quandu una parulla di i Salmi era mal prununciata, i pigliava à staffilate. 
Etimolugia : da u lat. "columba" (culombu).
Casate : Colombani, Colombini, Colombo.
Nomi : Coline, Collie, Colly, Colomba, Colomban, Colombana, Colombano, Colombat, Colombe, Colombi, Colombine, Coulombe, Columba, Culomba, Culumbana, Culumbanu.
Paesi è cità : Bobbio, Irlanda, Luxeuil.
Centu per una chì, dopu à a morte di San Culumbanu, è forse nanzu, certi di i so discepuli sò venuti in Corsica è si sò stabiliti:. nantu à u territoriu di Ruglianu, duv'ellu hè statu fattu dopu u castellu di i Mari;. nantu à quellu di e Ville di Petrabugnu;. in a muntagna di l'Ostriconi, sopra à Lama;. è à a bocca chì permette di passà da u fiuminale di Golu in Balagna.
Litteratura : Mérimée: "Colomba" (1840).
Retrouvez l'émission I Santi sur Voce Nustrale  du lundi au samedi à 10h30.



Tags : Lingua corsa
Vendredi 23 Novembre 2012 à 01:30

Si festighjeghja à Santa Cicilia, in Francese Cécile, Célia, è Sheila. Hè festa patrunale in Pianellu è in Scata.
Santa Cicilia serebbi una signora di u seculu terzu chì hà rigalatu, à i primi cristiani di Roma, una casa è un terrenu.


A casa hè diventata a chjesa di Santa Cicilia in Trastevere è u terrenu u cimiteriu San Calistu duve Cicilia hè sepolta accantu à a critta di i papa.
À u seculu sestu, i pelegrini dumandavanu qual'ella era issa Cicilia chì avia u grand'onore di avè a so tomba vicin'à quella di i principi di a Chjesa... ma nimu ne sapia nunda.
Allora anu scrittu una legenda. A santa donna, chì forse era maritata è affigliolata, chì ghjè forse morta indì u so lettu, hè diventata vergine è martira.
Anu dettu ch'ell'era una giovanotta nobile, maritata per forza, morta martira trè ghjorni dopu à u matrimoniu per avè vulsutu cunservà a so virginità. Ma, in trè ghjorni, avia quantunque avutu u tempu di cunverte à u Cristianisimu u maritu, u cugnatu, u boia è quattrucentu pagani.
A legenda dice chì Santa Cicilia-citu-"cantava indì u so core".
È cusì n'anu fattu a patrona di i musicanti. Scultori è pittori l'anu riprisentata tant'è più, generalmente ghjucandu di l'organu è cantandu... o cù una palmula in manu.
U nome cicilia vene da una parulla latina chì vole dì: Cecu.
Etimolugia : da u lat. "caecus" (cecu).
Nomi : Cäcilia, Cecil, Cécile, Cécilia, Cécilie, Cecilio, Cecilius, Cecily, Ceese, Cele, Célia, Célie, Cicilia, Ciciliu, Sheila, Sile, Sileas, Sisile, Sisley, Sissie, Tsilia, Zilge.
Retrouvez l'émission I Santi sur Voce Nustrale du lundi au samedi à 10h30.


Tags : Lingua corsa
Jeudi 22 Novembre 2012 à 01:07

Si festighjeghja a Prisentazione di Maria Vergine à u Tempiu, vene à dì l'offerta chì Maria, sempre zitella, fece di a so persona à u Signore, cù a decisione di passà a so vita - sin'à u matrimoniu - à pregà indì u Tempiu di Ghjerusalemme.


A festa di a Prisentazione era celebrata dipoi u seculu XII in a Chjesa greca. L'annu 1372, u papa Gregoriu XI l'hà intrudutta indì a Chjesa latina. In u 1585, Sistu Quintu l'hà stesa à tutta a Cristianità.
A ghjunta di Maria Vergine à u tempiu hè stata riprisentata da parechji pittori, soprattuttu taliani: Giotto, Taddeo Gaddi, Ghirlandaio, Carpaccio, Cima de'Conegliano, u Tiziano, Benvenutu de'Giovanni, Pinturicchio è Signorelli.
U 21 nuvembre si festighjeghja dinù à san Dimitriu, o Demetriu. Hè un santu russiu natu in Ucrania, à Chieve, fattu frate à l'età di 17 anni è mortu vescu di Rostove u 24 nuvembre 1709. Dimitri hè l'autore d'un libru intitulatu "Fior di i Santi" impurtante pè a litteratura russia quant'è pè a religione.
Quand'ellu fù stampatu u primu di i quattru vulumi, l'imperatore Petru Magnu li mandò, in ricumpensa, duie pelliccie di volpe. U patriarca di Mosca ùn pobbe fà di menu chè di dalli a so benedizzione, ma u scrittu di Dimitri, chì parlava di l'Immaculata Cuncezzione è altre teurie rumane, li cunvenia pocu.
Petru Magnu averebbi vulsutu ch'ellu partissi à evangelizà a Siberia ma Demetriu dumandò a grazia d'ùn andà in issi paesi deserti è freddosi duv'ellu ùn ci era biblioteche. U poveru frate ùn era fattu pè girandulà. U so piacè era u studiu è a cuntemplazione. Vedendulu cusì disgraziatu, l'imperatore rinunciò à i so prugetti è u fece vescu di Rostove, una dioccesi duve i preti, stupidi è briaconi, ùn rispettavanu u secretu di a cunfessione è avianu moglie è figlioli ch'ùn sapianu ciò ch'ella era a cumunione.

Demetriu era chjuculettu, magrentinu, mezu zimbu, capellibiondu, cù una barba pinzuta. Troppu bravu, ùn era fattu pè amministrà una dioccesi. Cuntinuvò à scrive, è, in u 1705, publicò u quartu vulume di "Fior di i Santi". Quattru anni dopu, l'anu trovu mortu in dinochje nant'à u so lettu.
Etimolugia : da u gr. "Déméter" (nome di una divinità).
Nomi : Demetre, Demetrio, Demetriu, Demetrius, Dimitri, Dmitri.
Retrouvez l'émission I Santi sur Voce Nustrale  du lundi au samedi à 10h30.



Mercredi 21 Novembre 2012 à 01:21

Sant'Edimondu, natu in l'841, era statu fattu rè d'un paisucciu di l'Inghilterra orientale à l'età di 14 anni. Issu paese era aspessu invasu da i Danesi chì, in l'annu 870, u facenu prigiuneru. Edimondu avia 29 anni.


I Danesi li pruponenu un trattatu di pace ch'ellu ghjudicheghja inghjustu pè u so paese, pè a so religione, è u ricusa. Allora, u leanu à un arburu, u matraverseghjanu cù e sfrezze, li taglianu u capu ch'elli lampanu ind'un sepalaghju. U capu hè statu ritrovu da i so paisani: Un lupu u curava per ch'ell'ùn sia manghjatu da i corbi.
Sant'Edimondu hè cunnusciutu cum'è amicu di a ghjustizia è di i poveri.
U nome hè d'urigine germanica, è vole di:"prutettore di u patrimoniu".
Etimolugia : da u germ. "ed" (patrimoniu) è "mund" (prutettore).
Nomi : Admeo, Eamon, Edemonda, Edimonda, Edimondu, Edma, Edmé, Edmea, Edmée, Edmond, Edmonda, Edmonde, Edmondo, Edmund, Edmundo, Otmund. Nanzu, in l'Isula Rossa, u 20 nuvembre celebravanu l'anniversariu di a morte di a veduva Adelaide Savelli, una Terzaria di San Francescu chì avia avutu una vita santa. Era nata u 24 ghjugnu 1829. Hè morta in l'Isula Rossa in u 1899. Retrouvez l'émission I Santi sur Voce Nustrale  du lundi au samedi à 10h30.


Tags : Lingua corsa
Mardi 20 Novembre 2012 à 01:08

Punzianu era natu in Roma. Hè statu u dicessettesimu papa dopu à san Petru. Elettu l'annu 233, hà sustenutu à Demetriu, u vescu d'Alessandria chì avia scumunicatu u teologu Origeniu, è ebbe à luttà contr'à l'antipapa Politu


L'annu 235, hè statu cundannatu à travaglià inde e minere di Sardegna. Hè mortu da e fatiche trè anni dopu, in l'isula di Tavolara. E so osse sò state purtate in Roma.
U 19 nuvembre si festighjeghja dinù à San Patroculu, natu verdì l'annu 500 in a capitale di i Biturigi (l'attuale cità di Bourges, dipartimentu di u Cher), avia un impiegu in Lutezia (l'attuale Parigi), à a Corte di Childericcu Primu, quandu a mamma, diventata veduva, u fece vene à u paese nativu.
- U mio figliolu - li disse -, ai 40 anni è ghjè tempu chè tù ti marite. T'aghju trovu, cum'è sposa, a più bella zitella di u reghjone.
- O Mà! - rispose Patroculu - lasciemu issa zitella à d'altri è permettimi di realizà a mio vucazione.
Hè andatu à truvà u vescu chì l'hà accettatu cum'è chiericu è po l'hà fattu diacunu. Ma u sughjornu accantu à u so vescu ùn li cunvenia. Ùn pudia pate di calassi à tavula duie volte u ghjornu per fà cullaziò cù a cumunità. Ellu si cuntentava di un pezzu di pane asciuttu è u so piacè era di stà ore è ore incantatu à pregà.
Si n'andò, è piantò in Acque Nere (l'attuale Neris, dipartimentu di l'Allier), fece una casa, un oratoriu è una scola.
Cum'ellu avia a riputazione di guarì stroppii è malati, è chì, di più in più, ghjunghjia ghjente, lasciò tuttu ciò ch'ellu avia à e vergine cunsacrate, è si rifugiò in a furesta di Cella, purtendusi una vanga è una piola à dui tagli. Dece anni dopu, si n'andete più in dà, indì a furesta Culumbaria (l'attuale Colombier), è ci stete 18 anni, sin'à a morte, à l'età di 76 anni. Issi 18 anni sò stati i più belli di a so vita. Ùn stanciava di pregà, ancu quand'ellu vangava u so ortu, o ch'ellu facia a pruvista di legne cù a piola à dui tagli.
Retrouvez l'émission I Santi sur Voce Nustrale  du lundi au samedi à 10h30.



Tags : Lingua corsa
Lundi 19 Novembre 2012 à 02:24

Sant'Odone hè natu l'annu 879 in Turone (l'attuale cità di Tours, in l'Indre-et-Loire). S'hè fattu frate à un'epica chì u cleru era in manu à u diavule. Dopu à a nascita d'Odone, ci fù in un seculu 32 papa


Subitu eletti eranu in periculu. U velenu era à a moda. Tenianu un annu, dui, trè, è po, un bellu ghjornu, una disgrazia i mandava in l'altru mondu.
Odone era figliolu d'un signoru di a Turena. Da chjucu, u babbu l'avia cunsacratu à San Martinu. À l'età di 20 anni, era unu di i 150 canonichi prebendati chì curavanu, in Turone, a tomba di u santu.
À 30, Odone si face frate. L'annu dopu si trova in Cluniaccu, - oghje Cluny - a celebre abbazia benedittina chì venia d'esse creata da u duca d'Acquittania, è rifurmata da San Bernone.
Dicessette anni dopu, Odone succede à Bernone, è dà à l'abbazia, un'urganizazione tale chì, per dui seculi, averà una grande autorità, micca solu in l'affari di a Chjesa, ma dinù in a pulitica di i Stati eurupei.
Odone era un urganizatore di prima trinca, fermu, severu, ma attempu era un omu alegru. In recreaziò, passava u so tempu à cuntà stucciuli è à fà ride i frati. Tutta a so vita, hà scrittu puesie è musica.
À l'età di 63 anni, si truvava in Roma pè a quarta volta, quand'ellu si rese contu ch'ellu avia più pocu à campà. Si spicciò di parte, è ghjuntu nant'à a tomba di San Martinu, si morse. Era u 18 nuvembre di l'annu 942.
In Corsica, u 18 nuvembre, si festighjava dinù à Fredianu, chì ghjè u santu padrone di Casaglione.

San Fredianu era un frate irlandese di u seculu sestu, forse figliolu di rè, venutu in Roma, una prima volta in pelegrinaggiu, una seconda per studià. Tandu, ùn turnò più indì u so paese. Si stabilì accant'à Lucca, aldifora di l'accintu rumanu è, cù i so discepuli fece una chjesa dedicata à San Vincensiu, chjesa chì, oghje, porta u so nome. L'annu 560 fù fattu vescu di Lucca. Dece anni dopu, a regione fù invasa da i Lombardi. Ellu, ùn ebbe altra premura chè di cunverteli.
Un annu chì u fiume chjamatu Serchio sburdava è minacciava a cità, Fredianu li fece cambià di lettu cù un semplice colpu di vanga. Quessa hè a legenda, ma a verità dev'esse chì, grazia à i studii fatti in Roma, fece fà travagli facili per una deviazione chì dete l'acqua, è dunque a prusperità, à a campagna di Lucca.
San Fredianu hè mortu in Lucca u 18 marzu di l'annu 588. A festa hè celebrata u 18 nuvembre, anniversariu di a traslazione di e so reliquie à u seculu VIII.
Retrouvez l'émission I Santi sur Voce Nustrale  du lundi au samedi à 10h30.



Tags : corsa Lingua
Dimanche 18 Novembre 2012 à 00:18

Quand'ella hà 14 anni, a maritanu cù Luigi Quartu, duca regnante di a Turingia. Si tenianu assai caru è pregavanu inseme tenendusi pè a manu. Anu avutu trè figlioli. Sei anni dopu à u matrimoniu, Luigi parte pè a Cruciata è more


Quandu a salma ghjunghje in Turinghen, Lisabetta dice: "Vi ringraziu, o Signore, di avemmi cunsulatu dendumi e so osse. Noi ùn ci pudiamu staccà. Cun ellu, averebbi accettatu di girà u mondu dumandendu a limosina".
Mortu u maritu, per Lisabetta cumencianu e tribulazioni. Scacciata da a socera, parte cù i so trè figliulucci. U più chjucu sughjia sempre. U primu ghjornu si rifugieghjanu in un carciulellu. Dopu, vanu à truvà u vescu di Bambergu, chì ghjera u ziu è chì li dà l'allogiu.
Quandu u ziu parlava di rimaritalla, Lisabetta dicia: "Piuttostu mi tagliu u nasu". Hà creatu, in Marburgu un uspidale per curà i leparosi. Pigliò cum'è direttore un inquisitore chì a flagellava è a pattunava in publicu. Ella ringraziava à Diu. Dicia: "Ùn vogliu fà paura à Diu, fendumi vede intrugnata. Sò ch'ellu preferisce di vedemi alegra, postu chì u tengu caru è mi tene caru".
Hè morta u 17 nuvembre 1231. Avia 24 anni.`$
Etimolugia è nomi : Cf Lisabetta di u Portugallu (4 lugliu).
Paesi è cità : Turingia, Marburgu, Isny.
Retrouvez l'émission I Santi sur Voce Nustrale  du lundi au samedi à 10h30.



Tags : Lingua corsa
Samedi 17 Novembre 2012 à 01:21

Margarita, nata verdi l'annu 1046, era una figliulina di u rè d'Inghilterra, rifugiata in Scozia quandu, in l'annu 1066, i Normani anu cunquistatu u paese.
À l'età di 26 anni, si maritava cù u rè di Scozia, Malcomu Terzu, chì n'avia 45, è li face ottu figlioli. Malcomu era assai devuzionosu, è assuciava a moglia à u guvernu di u paese.


Margherita hà riesciutu à intruduce a liturgia rumana indì a Chjesa scuzzese, è hà fattu, in Edimburgu, un munasteru nant'à u mudellu di quellu di Cluny, in Francia.
Hè morta à u castellu d'Edimburgu, u 16 nuvembre 1093, quattru ghjorni dopu chì i Normani d'Inghilterra abbianu assassinatu u maritu, chì guvernava a Scozia dipoi 37 anni.
U nome Margarita, in latinu, vole dì:"perla". U fiore hè statu chjamatu cusì per via chì avanti d'apresi s'assumiglia à una perla.
Donne chì si chjamanu Margarita ci n'hè assai in Inghilterra, in Alemagna, in Francia, in Italia. In Scozia, santa Margarita hè a santa naziunale; in u 1970, una zitella nant'à dece si chjamava Margarita.
In Svezia, in u 1950, tredeci zitelle nant'à centu portavanu u nome di Mergit.
In Francia, u nome " Marguerite" hà pigliatu dinù a forma di Daisy è Peggy.
D'apressu à Mistral, Magali hè un'adattazione provenzale di Margarita.
In u 1981, in Corsica, Margarita venia à u dicenovesimu rangu di i nomi feminili. Era quellu di sei nomi nant'à mille.
U 16 nuvembre si festighjeghja dinù à santa Gertrude, un'Alemana nata verdì l'annu 1256, morta à l'età di 45 anni.
Ùn si sà di qual'ella ne era, nè da duv'ella surtia. Ciò chì si sà, hè ch'ell'avia 5 anni quand'ell'hè stata accolta da e sore di l'abbazia d'Helfta, in Sassonia, è ci hà passatu a so vita.
In'ss'abbazia, e sore a si scialavanu: passavanu u tempu à discute filosufia, literatura, à fà è stà à sente a musica. Gertrude fece cum'è l'altre sin'à l'età di 25 anni. Hà dettu: "Di a mio anima, mi ne penserava quant'è di i mio vechji scarpi. Era una pagana, mez'à pagane". Tandu hà pinsatu à a vita eterna, si hè vista persa è hà suffertu u martire durante un mese.
Una sera, à l'attrachjata, hè affaccatu, in camera, un giovanu, assai bellu, assai distintu. Era un anghjulu chì l'annunziava l'amore di Ghjesù. Dipoi, campò in visibiliu, cun gioie imense.
Disse: "O Signore, u vostru più grande miraculu hè d'avè ublicatu a terra à purtà una peccatrice cum'è mè!"
Gertrude era pueta, è hà lasciatu scritti di gran valore spirituale è literariu. E so rime latine celebreghjanu, cù a fede cristiana, a natura, l'amore, è a morte.
Etimolugia è nomi : Cf Margherita Bourgeoys (12 ghjennaghju).
Paesi è cità : Scozia.
Prutezzione: donne in partu.
Etimolugia : da u germ. "ger" (lancia) è "trud" (fida).
Nomi : Drück, Drut, Gartrude, Geerdine, Geertruida, Geeske, Gerda, Gerdie, Gerdrugt, Gertraud, Gertraut, Gertrud, Gertruda, Gertrude, Gertrudis, Gertrut, Gesine, Getoussia, Giertru, Gletruda, Jertrud, Traudel, Truda, Trude, Trudie, Trudy, Tula, Tuta.
Retrouvez l'émission I Santi sur Voce Nustrale
du lundi au samedi à 10h30.



Tags : corsa Lingua
Vendredi 16 Novembre 2012 à 02:00

Alibertu, dettu u Grande, era un frate duminicanu alemanu natu in Lauinghen l'annu 1206. Hè mortu in Cologna u 15 nuvembre 1280. Era un famosu predicadore chì hà giratu l'Europa: Paduva, Parigi, Cologna, ecc., for di trè anni, da u 1254 à u 1257, quand'ellu fù pruvinciale di u so Ordine, è dui anni da u 1260 à u 1262, quand'ellu fù vescu di Ratisbona.


Insignava chì ùn ci era nisuna oppusizione trà u prugressu di e cunnuscenze umane è a fede cristiana. L'edizione di i scritti di issu gran maestru di a Sculastica cumporta 38 libri. U so megliu elevu hè statu San Tumasgiu d'Aquinu, u più grande teologu di u Medievu.
À u sedecesimu seculu, u celebre Lefèvre d'Etaples, teologu è umanistu, pretendia chì i trè megliu genii di l'umanità eranu: Aristotele, Salomone è Alibertu u Grande.
E vechje cronache pisane parlanu di un Santu Alibertu di Corsica chì campava à u seculu XIII, ma d'ellu ùn si sà nunda è a Chjesa preferisce celebrà a memoria di Santu Alibertu, duttore universale.
Etimolugia : da u germ. "adel" (nobile) è "bert" (spampillante).
Casate : Alberti, Albertini, Albertucci, Albertelli, Albertoni, Albertosi, Aliberti, Alibertini.- In Corsica, in u 1981, Albertini venia à u secondu rangu di e casate, dopu à Casanova. 32% eranu in u cantone di Niolu-Omessa, 15% in quellu di u Viscuvatu, 12% in Bastia è 9% in Corti.
Nomi : Adalbert, Adalberta, Adalberte, Adalbertu, Albert, Alberta, Alberte, Alberti, Albertine, Albertini, Alberto, Albertu, Aliberta, Alibertina, Alibertinu, Alibertu, Aubert, Aubertin, Bela, Bert, Elbert.
Paesi è cità : Calvese (cumuna di Suddacarò).
Prutezzione : Alibertu hè u santu patrone di i scientifichi, naturalisti è chimisti.
Retrouvez l'émission I Santi sur Voce Nustrale  du lundi au samedi à 10h30.



Tags : corsa Lingua
Jeudi 15 Novembre 2012 à 01:52
1 ... « 52 53 54 55 56